News
Domenica 15 Marzo 2015FAME DA LUPI 4 escursioni conviviali nella montagna parmense per conoscere il lupo

4 Escursioni :15/3 - 29/3 - 12/4 - 26/4
MAGGIORI INFO: http://www.oasighirardi.org/
FAME DA LUPI
4 escursioni conviviali nella montagna parmense per conoscere il lupo
Animale più temuto che conosciuto, simbolo di una natura che difficilmente si piega alle regole dell’uomo, è forse per questo che il lupo suscita da un lato paure quasi ancestrali e, dall’altro, ammirazione e curiosità per la forza e la bellezza che esprime.
Il lupo, in realtà, è una presenza importante che può valorizzare il territorio parmense; il suo ritorno e la sua diffusione sono indice di una recuperata biodiversità, segnalano il ristabilirsi di un equilibrio nella fauna selvatica e indicano una buona qualità del territorio. Gli habitat in grado di ospitare i grandi predatori, infatti, testimoniano un equilibrio tra le diverse componenti dell’ecosistema: un ambiente che può ospitare il lupo è, quindi, un ambiente complesso e sano anche per l’Uomo.
Alle valenze simboliche, attribuite alla specie fin dall’antichità, si aggiunge oggi il fascino di un animale che incuriosisce l’opinione pubblica. Per questi motivi soggetti diversi si uniscono nella realizzazione di un’iniziativa che si pone l’obiettivo di stimolare l’interesse del pubblico, fornendo un’informazione corretta, ma attraverso attività nuove e dinamiche.
Le associazioni ambientaliste (Legambiente, WWF; CAI, ADA, Lipu), con il sostegno dei Parchi del Ducato e il Patrocinio della Provincia di Parma , propongono l’iniziativa “FAME DA LUPI: quattro escursioni conviviali sulle tracce del lupo” .
L’ambientazione sarà quella, meravigliosa, della parte ovest dell’Appennino parmense, dove prenderanno vita, in quattro domeniche tra i mesi di marzo e di aprile, quattro escursioni guidate (con Guide GAE o accompagnatori CAI) aperte a tutti, per scoprire gli ambienti di vita, le abitudini e la biologia del lupo e in particolare dei lupi delle “nostre” montagne.
Appuntamenti che, in luoghi diversi, si chiuderanno in un solo modo: a tavola per degustare prodotti tipici in compagnia di un esperto che, come un narratore, racconterà ai partecipanti quattro temi dominanti legati alla specie.
Si apre Domenica 15 marzo, con un’escursione alla Riserva dei Ghirardi e il pranzo presso l’Agriturismo il Cielo di Strela, dove Silvia Guglieri ci parlerà di “Un menù da Carnivoro”.
Il 29 Marzo ci aspetta il Monte Segarino (Bedonia), prima della pausa alla Taverna di Cocò dove Mario Ferraguti ci calerà nel mistero di “Il lupo cattivo: favole antiche e leggende metropolitane”.
Altri due appuntamenti in Aprile: il 12 l’escursione si svolgerà sul Monte Vergastrelli (Albareto) e poi tutti al Rifugio “Faggio crociato”, per un gustoso pranzo e un approfondimento scottante “Cosa rende il lupo sexy: viaggio nella biochimica dell’attrazione”, con Marco Galaverni; si conclude con l’escursione “Sui passi dei lupi”, il pranzo alla Pizzeria Trattoria di Corchia e l’intervento di Davide e Isacco Zerbini “Immagini di una convivenza possibile”.
Agli incontri del 15 marzo e del 26 Aprile saranno presenti, insieme ai narratori, anche un rappresentante dei Parchi del Ducato.
L’Ente Parchi gestisce, da alcuni anni, il Centro Referenza Lupo presso il Parco Regionale Boschi di Carrega (CRL): si tratta di un riferimento provinciale istituzionale per la gestione di aspetti legati alla presenza del Lupo in contatto e in collaborazione con Centri deputati alla gestione su scala più ampia.
Per le Associazioni Ambientaliste promotrici, FAME DA LUPI nasce dall’esigenza di affrontare la tematica “lupo”, partendo da dati scientifici e informazioni corrette, per superare contrapposizioni che prendono vita nell’opinione pubblica.