News
Venerdì 07 Giugno 2013Trekking a cavallo di due giorni

7,8,9 Giugno
I Castelli dei Landi e l'Appennino Parmense: viaggio a cavallo di due giorni sui passi tra il Castello di Compiano e la Rocca di Bardi
Viaggio valido come aggiornamento per TFEC
PROGRAMMA
7 giugno 2013: (facoltativo)
ore 19.00 – arrivo presso l’agriturismo Le Carovane, Localita” Bertoli – Compiano (Pr.) e aperitivo di benvenuto
ore 20.00 – cena, a seguire pernottamento e prima colazione
8 giugno 2013:
ore 8.00 - ritrovo dei partecipanti presso il Circolo Ippico Le Carovane, Localita” Bertoli – Compiano (Pr.)
ore 9.00 - partenza dal Circolo, passando per Strela, Scannabecco, Oasi dei Girardi
ore 12,30 - sosta nelle vicinanze di Porgicatone e pranzo presso strutture del luogo
ore 14,00 - rimessa in marcia in direzione Passo S.Donna, Osacca, discesa nella valle del torrente Noveglia, passando da la Ramata, Brugnolo, Barigazzi
ore 17.30 - Arrivo a Noveglia, sistemazione dei cavalli e alloggiamento presso strutture agrituristiche locali
9 giugno 2013
ore 9.00 - partenza da Noveglia in direzione Lago Monti, passaggio sotto la rocca di Bardi e risalita lungo il corso del torrente Toncina, risalita verso Cereseto
ore 12.30 - sosta a Cereseto e pranzo presso strutture del luogo
ore 14.00 - rimessa in marcia verso Farfanaro e salita sino alla cima del monte Pelpi
ore 16.00 - arrivo sulla cima del Monte Pelpi (circa 1500 m.s.l.m.), pausa panoramica e bicchiere della staffa
ore 16.30 - discesa dal monte Pelpi in direzione Cavignaga
ore 18.00 - arrivo presso il Circolo Le Carovane, saluto finale
COME ARRIVARCI:
Dall'uscita Borgotaro dell'autostrada Parma-La Spezia si raggiunge BorgoTaro proseguendo in direzione Bedonia. A circa 2 Km da Bedonia si svolta a destra in direzione di Compiano, dopo circa 300 m, prima di raggiungere Compiano, occorre imboccare una strada vicinale sulla sinistra seguendo le indicazioni per l’Agritrurismo Le Carovane.
IL CASTELLO DI COMPIANO
Caposaldo ambito, sul crinale di un colle che domina il Taro ed i collegamenti tra l"Emilia, la Toscana e la Liguria, viene fondato prima del Mille. Roccaforte dei Landi fino al 1682, poi dei Farnese, il castello è stato a più riprese ampliato e restaurato. Presenta una struttura massiccia, pianta a pentagono irregolare, chiusa da tre torri rotonde "alla piacentina" e da una quadrata di fattura più antica. Ospita la Collezione "Gambarotta" con oggetti d'arte, arredi e dipinti sei-settecenteschi e la singolare mostra permanente "Orizzonti massonici". Una parte del castello è adibita a relais e centro convegni per un soggiorno raffinato, ricco di stimoli culturali
LA FORTEZZA DI BARDI
Arroccata da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei torrenti Ceno e Noveglia, massimo esempio di architettura militare in Emilia, appartenne dalla metà del Duecento, e per oltre quattro secoli, ai Landi, principi rinascimentali che pure battevano moneta su licenza imperiale. Verso la fine del Cinquecento viene parzialmente trasformata in elitaria dimora patrizia. Tutti da ammirare sono i camminamenti di ronda, le torri, la piazza d'armi, il cortile d'onore porticato, il pozzo, la ghiacciaia, i granai, le prigioni e le sale di tortura. Gli ex quartieri dei soldati ospitano il Museo della "Civiltà Valligiana".
DATI TECNICI
Percorsi su strade bianche, tratturi, sentieri, con significativi passaggi lungo il greto dei torrenti e diversi guadi degli stessi.
Percorrenza giornaliera: 25-30 Km
Dislivelli: 550 – 1000 – 500 – 1500 – 550 m.s.l.m.
Difficoltà: medio-alta. Necessari cavalli con piede forte abituati ai tratturi di montagna.
INFORMAZIONI:
Per motivi organizzativi le iscrizioni devono essere comunicate entro il 25 maggio 2013. Per informazioni: Simone Marcora 348 3304294.
COSTO A PERSONA CON NOLEGGIO CAVALLO:
€ 270,00 con arrivo il 7 giugno
€ 220,00 con arrivo il 8 giugno (entro ore 8.15)
![]() La fortezza di Bardi |
![]() Il Castello di Compiano |
![]() Il Monte Pelpi |