News
Venerdì 30 Settembre 2011Trekking a cavallo

I SEGRETI DELL’APPENNINO EMILIANO
“Viaggio a cavallo lungo i monti dove nasce il Cavallo Bardigiano ed attraverso i boschi dove regna il Fungo Porcino”
Compiano – Parma
30 Settembre- 2 Ottobre 2011
A Compiano, alle pendici del monte Pelpi e all'ombra del Castello di Compiano c'è l'Agriturismo Carovane, 600 ettari di boschi e pascoli incontaminati. Un'oasi di montagna dove l'aria pura, il paesaggio appenninico, la buona cucina e la tranquillità regnano sovrane.
Il Trekking proposto è un percorso lungo uno dei tratti interni dell’Appennino considerati più interessanti e spettacolari dal punto di vista paesaggistico, faunistico e storico. Si snoda su un insieme di percorsi in differenti ambienti di collina e montagna tra boschi e torrenti che percorrono l’Appennino Emiliano. Il trekking può essere effettuato anche montando i nostri cavalli di razza bardigiana, particolarmente adatti a questo tipo di percorsi. Docili, resistenti e generosi, questi cavalli, originari dell’Appennino tosco-ligure-emiliano, sono ideali per attraversare queste terre gustando l’avventura ma in completa sicurezza. Il Trekking si svolge su sentieri, mulattiere e carrarecce che presentano alcune difficoltà, è dunque indispensabile non essere dei principianti. I percorsi si snodano tipici dell’Appennino.
PROGRAMMA
VENERDI’ 30.09
Welcome nel Ducato dei Landi
Dalle ore 15.00 - Arrivo dei partecipanti in località Bertoli a Compiano presso l’Agriturismo “Carovane”, sistemazione dei cavalli esterni in scuderia e assegnazione dei cavalli Bardigiani dell’Agriturismo. Alloggio dei cavalieri presso la struttura agrituristica e pratiche d’iscrizione al trekking. (E’ possibile per chi arriva presto organizzare una visita al Castello di Compiano e/o al Caseificio di produzione del Parmigiano Reggiano Biologico)
ore 19.30 - Cocktail di benvenuto con presentazione della Equipe organizzativa, del programma di escursioni e del territorio del Ducato dei Landi con i suoi Castelli di Compiano e di Bardi e la sua razza di cavalli autoctona: il Cavallo Bardigiano.
ore 20.30 - Cena presso il ristorante dell’Agriturismo Carovane a base di prodotti tipici certificati biologici dell’azienda agricola (Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e salumi nostrani e Fungo Porcino).
SABATO 1.10
Verso Bardi, patria del cavallo Bardigiano
Durata: 7 ore – Difficoltà: media alta– Dislivello mt 500 – Lunghezza 28 Km
ore 8.00 - ritrovo dei partecipanti presso la scuderia dell’Agriturismo Carovane
ore 9.00 – partenza dal Agriturismo Carovane, passando per Strela, risalendo lungo il torrente Remola e la Costa De Rossi.
ore 12,30 – sosta presso l’Agriturismo Green Valley nelle vicinanze di Porgicatone e pranzo presso le strutture del luogo.
ore 14,00 – rimessa in marcia in direzione Monte Ferrarino, Lungo la Via Francigena dei Monasteri, Brugnola, Barigazzi, discesa nel letto del torrente Noveglia
ore 17.30 – Arrivo in località Castagneto, sistemazione dei cavalli e alloggiamento presso strutture agrituristiche locali
ore 20.30 - Cena presso trattoria di Noveglia
DOMENICA 2.10
Lungo i monti ed i boschi dove regna il Re Porcino
Durata: 8 ore – Difficoltà: media alta – Dislivello: mt 1100 – Lunghezza 32 Km
ore 09.00 - partenza in direzione località Chiappa, discesa verso Lago Monti, Carpana, Ghiaia, .
ore 12.30 – sosta a Cereseto e pranzo presso la Trattoria Solari
ore 14.00 – rimessa in marcia in direzione Compiano
ore 18.30 – arrivo presso il Circolo Le Carovane,
ore 20.30 - Cena presso il ristorante dell’Agriturismo Carovane a base di prodotti tipici certificati biologici dell’azienda agricola (Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e salumi nostrani e Fungo Porcino).
DATI TECNICI:
Percorsi su strade bianche, tratturi, sentieri, con significativi passaggi lungo il greto dei torrenti e diversi guadi degli stessi.
Difficoltà: medio-alta. Necessari cavalli con piede forte abituati ai tratturi di montagna.
INFORMAZIONI E PREZZI:
Per motivi organizzativi le iscrizioni devono essere comunicate entro il 25 settembre 2011.
Quota di partecipazione con cavallo proprio € 250,00, con cavallo Bardigiano dell’Agriturismo Carovane € 300,00. La quota di partecipazione comprende la pensione completa, le guide, l’assistenza e la sistemazione dei cavalli in box e recinti, con acqua fieno e mangime. Per chi volessi arrivare all’Agriturismo il Sabato mattina, rinunciando alla cena e al pernottamento del Venerdì sera (ma l’orario di presentazione in scuderia alle ore 8.00 del Sabato mattina è tassativo) la quota di partecipazione ridotta è di € 200,00 per chi partecipa con il proprio cavallo e di € 250,00 per chi partecipa con un cavallo Bardigiano fornito dall’Agriturismo Carovane.
Per informazioni: Agriturismo Carovane 0525 - 825324 - sig.ra Atonia
e-mail: info@carovane.com
www.carovane.com
COME ARRIVARCI:
Dall'uscita Borgotaro dell'autostrada Parma-La Spezia si raggiunge BorgoTaro proseguendo in direzione Bedonia. A circa 2 Km da Bedonia si svolta a destra in direzione di Compiano, dopo circa 300 m, prima di raggiungere Compiano, occorre imboccare una strada vicinale sulla sinistra seguendo le indicazioni per l’Agritrurismo Carovane.
![]() Veduta generale del trekking a Cavallo |